Home page

Corso di Laurea Magistrale in

Sociologia LM 88

 

Diritto penale e criminologia


 

§                Docente:  Salvatore Aleo

§                Luogo e orario di ricevimento: Dipartimento di Studi Politici – per appuntamento

§                e-mail e recapito telefonico: saleo@unict.it

SSD
IUS/17

Insegnamento
Diritto penale e criminologia

CFU
6

 

 

 

 

 

TITOLI MODULI e TESTI DI RIFERIMENTO

 

Modulo 1:

Testi:

 

La scuola positiva e la nascita della criminologia 

S. Aleo, Criminologia e sistema penale, seconda edizione, CEDAM, Padova, 2011, pp. 1-113.

 

Modulo 2: 

Testi:

 

 

Sistema penale e criminalità organizzata 

S. Aleo, Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative, terza edizione, Giuffrè, Milano, 2010, pp. 1-170.

 

 

 

 

 

 

 

 

§         Breve descrizione del Corso:

 Il corso di Diritto penale e criminologia ha per oggetto lo studio dei crimini e dei criminali e del fenomeno sociale della criminalità, ossia i modi in cui essa è percepita, definita ed affrontata. La nozione di crimine (e criminalità) deve essere considerata strettamente connessa a quella di sistema penale, inteso sia nella sua dimensione normativa e istituzionale (l’insieme delle leggi, dei giudici, delle forze di polizia, etc.) che in quella sociale e culturale.

Il primo modulo è dedicato allo studio delle condizioni storiche, sociali e culturali che hanno portato alla nascita della criminologia, con particolare attenzione ai contributi offerti dalla scuola positiva in Italia durante il XIX secolo.

Il secondo modulo è dedicato alla descrizione delle integrazioni e delle modificazioni, di carattere innanzitutto definitorio, che si rendono necessarie quando si affronta la problematica della criminalità organizzata. Le forme e i fenomeni di criminalità organizzata costituiscono una priorità assoluta sia per il diritto penale che per la politica, e la loro analisi ha una dimensione precipuamente sociologica relativamente ai fenomeni considerati nella loro dimensione sociale complessiva e storica.

§         Obiettivi formativi dell’insegnamento e indicatori dei risultati attesi
 (congruenti con gli obiettivi generali del Corso di Laurea):

 Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere su tematiche complesse in ordine ai problemi della delinquenza, attraverso la ricostruzione dei problemi e la ricerca delle possibili soluzioni.

Gli studenti saranno in grado di affrontare, con un approccio multifattoriale e interdisciplinare, l’analisi delle variabili e dei fattori funzionali su cui è possibile intervenire per cercare di ridurre e prevenire la quantità dei delitti.

Gli studenti verranno stimolati a sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare a studiare e di aggiornarsi in modo autonomo.

§         Obiettivi formativi (EN) - Learning outcomes:
(Knowledge and understanding: Applying knowledge and understanding: Making judgments: Communication skills: Learning skills:).

 Lo studente saprà confrontarsi con le discipline affini evidenziando i profili di specificità dell’approccio criminologico sul piano dell’impostazione dei problemi e delle metodologie impiegate. Saprà individuare i fenomeni sociali sui quali la criminologia e le diverse discipline concorrono con differenti concettualizzazioni e sarà in grado di offrire conoscenze, teorie, dati ed informazioni che specificano la prospettiva criminologica.

Lo studente sarà in grado di analizzare criticamente gli strumenti teorici e concettuali, gli oggetti ed i metodi (anche in prospettiva storica) delle conoscenze criminologiche, individuando allo stesso tempo i percorsi di approfondimento necessari rispetto ai propri interessi.

Lo studente sarà chiamato ad affrontare in modo critico teorie e fenomeni, riuscendo a individuare i possibili sviluppi conoscitivi, le esigenze informative che questi richiedono, gli approfondimenti tematici e teorici necessari a sostenerli.

§         Reading list:

S. Aleo, Criminologia e sistema penale, seconda edizione, CEDAM, Padova, 2011

S. Aleo, Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative, terza edizione, Giuffrè, Milano, 2010

§         Metodo didattico:

 Le conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali.

La verifica dell’apprendimento sarà realizzata, oltre che tramite la stimolazione della partecipazione degli studenti alle attività d’aula, attraverso la prova intermedia e l’esame finale.

 

 

 x  Lezioni frontali

    Seminari

   Presentazioni

 □   Laboratori

 □   Altro

 

 

 

 

 

 

§           Metodo di valutazione delle competenze acquisite:

□  Scritto

Orale

□  Presentazione essay

□  Altro

 

 

 

§                Docente: Roberto M. Gennaro

§                Luogo e orario di ricevimento: Dipartimento di Studi Politici – per appuntamento

§                e-mail e recapito telefonico: rgennaro@unict.it ; 0957347228

SSD
IUS/17

Insegnamento
Diritto penale e criminologia

CFU
6

 

 

TITOLI MODULI e TESTI DI RIFERIMENTO

 

Modulo 1: 

Testi:

 

La scuola di Chicago 

S. Aleo, Criminologia e sistema penale, seconda edizione, CEDAM, Padova, 2011, pp. 115-283

 

Modulo 2:

Testi:

 

 

Le figure delittuose associative 

S. Aleo, Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative, terza edizione, Giuffrè, Milano, 2010, pp. 171-305

 

 

 

 

 

 

 

 

 

§         Breve descrizione del Corso:

 Il corso di Diritto penale e criminologia ha per oggetto lo studio dei crimini e dei criminali e del fenomeno sociale della criminalità, ossia i modi in cui essa è percepita, definita ed affrontata. La nozione di crimine (e criminalità) deve essere considerata strettamente connessa a quella di sistema penale, inteso sia nella sua dimensione normativa e istituzionale (l’insieme delle leggi, dei giudici, delle forze di polizia, etc.) che in quella sociale e culturale.

Il primo modulo è dedicato allo studio delle principali scuole della sociologia criminale negli Stati Uniti, a partire dalle condizioni che ne consentirono la nascita e lo sviluppo nella prima metà del XX secolo per concludersi con l’analisi dei  contributi che la psicologia  e gli studi sull’aggressività hanno offerto agli studi criminologici.

Il secondo modulo è dedicato all’analisi delle singole figure delittuose associative previste dal nostro codice penale, con particolare attenzione alla fattispecie della criminalità di tipo mafioso e alle tematiche ad essa connesse.

§         Obiettivi formativi dell’insegnamento e indicatori dei risultati attesi
 (congruenti con gli obiettivi generali del Corso di Laurea)

 Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere su tematiche complesse in ordine ai problemi della delinquenza e della criminalità organizzata, attraverso la ricostruzione dei problemi e la ricerca delle possibili soluzioni.

Gli studenti saranno in grado di affrontare, con un approccio multifattoriale e interdisciplinare, l’analisi delle variabili e dei fattori funzionali su cui è possibile intervenire per cercare di ridurre e prevenire la quantità dei delitti.

Gli studenti verranno stimolati a sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare a studiare e di aggiornarsi in modo autonomo.

§         Obiettivi formativi (EN) - Learning outcomes:
(Knowledge and understanding: Applying knowledge and understanding: Making judgments: Communication skills: Learning skills:).

 Lo studente saprà confrontarsi con le discipline affini evidenziando i profili di specificità dell’approccio criminologico sul piano dell’impostazione dei problemi e delle metodologie impiegate. Saprà individuare i fenomeni sociali sui quali la criminologia e le diverse discipline concorrono con differenti concettualizzazioni e sarà in grado di offrire conoscenze, teorie, dati ed informazioni che specificano la prospettiva criminologica.

Lo studente sarà in grado di analizzare criticamente gli strumenti teorici e concettuali, gli oggetti ed i metodi (anche in prospettiva storica) delle conoscenze criminologiche, individuando allo stesso tempo i percorsi di approfondimento necessari rispetto ai propri interessi.

Lo studente sarà chiamato ad affrontare in modo critico teorie e fenomeni, riuscendo a individuare i possibili sviluppi conoscitivi, le esigenze informative che questi richiedono, gli approfondimenti tematici e teorici necessari a sostenerli.

§         Reading list:

 S. Aleo, Criminologia e sistema penale, seconda edizione, CEDAM, Padova, 2011

S. Aleo, Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative, terza edizione, Giuffrè, Milano, 2010 

§         Metodo didattico:

 Le conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali.

La verifica dell’apprendimento sarà realizzata, oltre che tramite la stimolazione della partecipazione degli studenti alle attività d’aula, attraverso la prova intermedia e l’esame finale.

 

 x   Lezioni frontali

    Seminari

   Presentazioni

 □   Laboratori

 □   Altro

 

 

 

 

 

Metodo di valutazione delle competenze acquisite:

□  Scritto

Orale

□  Presentazione essay

□  Altro